Ghella in pole position per due maxi-lotti (oltre 2 miliardi) del metrò in Brasile

Ghella (30%) nel raggruppamento indicato come «preferred bidder» insieme a Odebrecht (35%) e Álya (35%) per la nuova Linea 19-Celeste a San Paolo.

Un valore complessivo atteso di oltre 2 miliardi di euro. È questa la dimensione della partita che si gioca a San Paolo del Brasile, dove il consorzio Via Celeste – composto dall’italiana Ghella (30%) insieme alle brasiliane Odebrecht (35%) e Álya (35%) – è stato indicato come «preferred bidder» (cioè miglior offerente) per due dei tre lotti della futura Linea 19-Celeste della metropolitana.

La formula di «preferred bidder» non equivale ancora all’aggiudicazione, ma rappresenta la designazione del miglior offerente in base alle valutazioni preliminari. Alla gara hanno partecipato 15 imprese, con cinque proposte presentate per ciascuno dei tre lotti. Le offerte, aperte in formato elettronico il 24 settembre, sono ora in fase di analisi da parte della società Metropolitana di San Paolo, che valuterà anche l’abilitazione tecnica ed economica dei partecipanti prima di annunciare i consorzi vincitori: un passaggio previsto entro tre mesi.
 

I lotti 2 e 3

I due lotti che vedono in pole position il raggruppamento partecipato dall’impresa romana, il 2 e il 3, hanno un valore rispettivamente di circa 1 miliardo di euro e 1,1 miliardi di euro. Entrambi prevedono 5,8 chilometri di galleria e cinque stazioni ciascuno e includono tanto la progettazione esecutiva che la realizzazione delle opere.

  • il Lotto 2 attraverserà la zona nord della città da Jardim Julieta a Vila Maria, con deposito per la manutenzione dei treni. 

  • Il Lotto 3 toccherà invece il cuore della capitale paulista, includendo nodi cruciali come São Bento e Anhangabaú, da adeguare per l’integrazione con le linee già esistenti.

Il contratto, della durata di 75 mesi (sei anni e tre mesi) a partire dalla firma (attesa a inizio 2026), porterà all’avvio lavori nel 2027 con conclusione prevista entro il 2033. Il cantiere comprenderà anche l’installazione di impianti ausiliari – scale mobili, ascensori, sistemi di ventilazione, illuminazione e sicurezza – indispensabili per la funzionalità delle nuove stazioni.
 

Un collegamento strategico per San Paolo

La futura Linea 19-Celeste, lunga 17,6 km con 15 stazioni e una capacità stimata di 630.000 passeggeri al giorno, rappresenterà il primo collegamento diretto in metropolitana tra Guarulhos, seconda città più popolosa dello Stato, e il centro di San Paolo. Il nuovo asse consentirà un risparmio di circa un’ora nei tempi di viaggio e genererà, secondo le stime del governo paulista, 28.000 posti di lavoro tra diretti e indiretti, oltre a un abbattimento annuo di 131.000 tonnellate di emissioni di gas serra.
 

Ghella in Brasile

Ghella è già impegnata nell’estensione della Linea 2-Verde della metropolitana di San Paolo, un progetto da 640 milioni di euro con sei chilometri di tunnel e tre stazioni.

 

Articolo da Il Sole 24 Ore, NT + Enti Locali & Edilizia - Mauro Salerno 

Foto dell'estensione della Linea 2-Verde