1. Bilancio di Sostenibilità 2021

    Highlights 2021

    1

     

    Abbiamo definito i target
    quantitativi aziendali al 2030

    1

     

    97% della spesa per fornitura
    destinato a fornitori locali

    3

     

    LTIFR 5,48 -> baseline target in tema
    Salute e Sicurezza – riduzione dell’indice LTIFR

    4

     

    632 milioni di euro valore economico
    generato e distribuito

    7

     

    54 MJ - Consumo energetico per
    ora lavorata (-18% vs 2019)

    8

     

    95 GWh prodotti da fotovoltaico

    center

     

    98% dei materiali ricilati/riutilizzati/recuperati

    10

     

    1.481 m3 acqua / mln EUR ricavi ->
    baseline target in tema Acqua – riduzione
    dei prelievi idrici

    1

     

    93% del portafoglio lavori in progetti
    eleggibili alla Tassonomia

    1

     

    16,7% donne in ruoli manageriali ->
    baseline target in tema Sociale – aumento
    delle donne in ruoli manageriali

  2. Lettera agli Stakeholder

    "Nello scorso Bilancio di Sostenibilità abbiamo parlato di strada ben tracciata: dobbiamo percorrerla insieme." | Enrico Ghella Presidente e Amministratore Delegato

    Il 2021 si è confermato un anno critico per la sostenibilità. La pandemia globale ha continuato a rappresentare una grande sfida per la salute delle persone e per la loro prosperità. L’instabilità legata al conflitto europeo cominciato nei primi mesi di quest’anno ha esacerbato la crisi economica già in atto, aggravando le difficoltà nell’approvvigionamento di materie prime ed energia e aumentando i costi delle forniture. Il cambiamento climatico continua ad avanzare manifestandosi in eventi meteorologici estremi sempre più frequenti.

    In tale contesto, attuare misure di efficientamento nell’uso delle risorse e di riduzione degli impatti legati alle attività produttive si impone come una necessità oramai imprescindibile.

    Il 93% delle attività nel nostro portafoglio lavori risulta eleggibile alla Tassonomia europea, vale a dire potenzialmente in grado di contribuire alla mitigazione e all’adattamento al cambiamento climatico, con il 67% del portafoglio dedicato a progetti di mobilità destinati a ridurre in maniera significativa le emissioni di gas serra e il 17% a progetti che miglioreranno l’accesso a infrastrutture idriche. Produciamo energia elettrica da fotovoltaico, contribuendo alla transizione verso la decarbonizzazione.

    Come impresa esecutrice di queste opere siamo consapevoli dell’importanza di impegnarci contribuendo attivamente alla transizione ecologica e consolidando sempre di più la nostra responsabilità sociale. Nel 2021 abbiamo avviato un percorso di revisione della strategia di sostenibilità aziendale fissando i target quantitativi al 2030 per le principali aree di sostenibilità ambientale e sociale e rafforzando la governance necessaria per raggiungerli.

    Nel 2021 il valore economico direttamente generato dalle nostre attività, ossia la ricchezza complessiva creata per gli stakeholder, è pari a 686,38 milioni di euro di cui il 92% è stato distribuito al personale, finanziatori, fornitori e pubblica amministrazione.

    Abbiamo registrato una diminuzione, rispetto al 2019, del 30% nelle emissioni di gas serra associate ai consumi di energia e abbiamo raggiunto il 98% di rifiuti riutilizzati o riciclati.

    La salute e la sicurezza dei nostri lavoratori rimangono priorità indiscutibili, anche in risposta al perdurare dell’evento pandemico. Il 2021 ha visto inoltre un rinnovato impegno a investire nella cultura condivisa della sicurezza nei cantieri attraverso sensibilizzazione, formazione e monitoraggio continuo dei risultati.

    Nel 2021 abbiamo contribuito a creare valore nei territori in cui operiamo, con il 96% di personale assunto localmente e il 97% della spesa per fornitura destinato a fornitori locali.

    Ghella si è confermata un partner di fiducia per istituti finanziari che a loro volta intraprendono percorsi di sostenibilità operando una selezione rigorosa per garantire l’accesso al credito sulla base di precise credenziali. Questo ha portato nel 2021 all’ottenimento di due finanziamenti green per un totale di 70 milioni di euro.

    Questo Bilancio di Sostenibilità rappresenta l’anno zero dal quale misurare i risultati futuri rispetto ai target prefissati, allineando sempre più le nostre ambizioni alle aspettative degli stakeholder, in un processo continuo di miglioramento virtuoso.

    Nello scorso Bilancio di Sostenibilità abbiamo parlato di strada ben tracciata: dobbiamo percorrerla insieme. 

     

    Enrico Ghella | Presidente e Amministratore Delegato

  3. Governance

    Ci siamo dotati di un modello di principi, politiche e strumenti di gestione e controllo per assicurare la gestione responsabile di tutte le fasi del nostro business

    Le pratiche e politiche, nate da una visione chiara del modo in cui intendiamo creare valore, sono le fondamenta del Sistema di Gestione Integrato, che ci permette di gestire con coerenza e uniformità le nostre attività.
     

  4. Progetti

    Il nostro lavoro rappresenta un tassello importante nella realizzazione di complesse opere infrastrutturali che contribuiscono allo sviluppo e al progresso dei Paesi dove operiamo

    “Fare Sostenibilità vuol dire contribuire attivamente allo sviluppo e al benessere economico del territorio e alla crescita delle comunità”

    Luca Paioletti, Country Manager Norvegia

     

    I nostri lavori, focalizzati principalmente su ferrovie, metropolitane e opere idrauliche, sono pensati per lasciare un’eredità duratura agli abitanti delle città e delle aree in cui lavoriamo, facilitando la transizione verso stili di vita sempre più sostenibili.

  5. Attenzione per le persone

    Crediamo nelle nostre persone e diamo loro valore

    Ascoltiamo le aspettative delle Comunità Locali che beneficeranno delle opere pubbliche che contribuiamo a creare. Ci impegniamo a lasciare un’impronta positiva con i nostri progetti e a proteggere e promuovere il benessere, il capitale umano e il patrimonio ambientale, storico e culturale dei territori in cui lavoriamo. 
     

  6. Creazione di Valore

    Crediamo che essere sostenibili rappresenti un vantaggio competitivo.

    Negli ultimi due anni Ghella ha portato a termine diverse operazioni di finanziamento green. Tali operazioni richiedono la rendicontazione degli investimenti sostenibili, individuati a partire dalla Tassonomia europea e il raggiungimento di performance elevate per gli indicatori di sostenibilità.

    Nel 2021 Ghella ha ottenuto da Unicredit un Sustainability-Linked Loan da 30 milioni di euro a sostegno del piano di investimenti previsto per il 2022 e legato al raggiungimento di uno specifico target di miglioramento ESG prefissato alla stipula del finanziamento. L’operazione è vincolata a una riduzione quantificata di intensità di emissioni di CO2eq che Ghella si è impegnata a ottenere entro il 2025, in corrispondenza della pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità aziendale.

  7. Tutela dell'Ambiente

    La protezione dell’ambiente rappresenta per noi una priorità

    La protezione dell’ambiente rappresenta per noi una priorità e come tale è oggetto sia della Politica per l’Ambiente sia della Politica di Sostenibilità. Quest’anno il nostro impegno si è reso ancora più concreto con la definizione dei nuovi target ESG e l’ambizione a divenire Carbon neutral entro il 2050.

    Riconosciamo il ruolo molto delicato che ci troviamo a ricoprire sia per il contesto nel quale ci muoviamo sia per la natura delle opere che realizziamo. Per tale motivo operiamo secondo elevati standard di sostenibilità, con l’obiettivo di ridurre il più possibile l’impronta ambientale connessa alle lavorazioni, avendo cura di preservare la ricchezza dell’ecosistema locale e riconoscendoci protagonisti nella mitigazione del Cambiamento Climatico. 

  8. slidegallery
    Off
    Dark Theme
    Off