Il Global Compact delle Nazioni Unite
Ghella è lieta di annunciare la propria adesione al Global Compact delle Nazioni Unite — un’iniziativa volontaria dedicata allo sviluppo, all’attuazione e alla rendicontazione di pratiche aziendali responsabili.
Con questo passo, Ghella è orgogliosa di unirsi a migliaia di altre imprese nel mondo, impegnate ad agire responsabilmente per contribuire a costruire il futuro che tutti desideriamo.
Il Global Compact delle Nazioni Unite invita le aziende di ogni Paese ad allineare le proprie strategie e attività a dieci principi universalmente riconosciuti in materia di diritti umani, lavoro, ambiente e lotta alla corruzione, e ad agire a sostegno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
Lanciato nel 2000, il Global Compact è la più grande iniziativa al mondo dedicata alla sostenibilità aziendale, con oltre 20.000 imprese partecipanti in più di 160 Paesi e più di 60 Network locali.
In qualità di partecipanti all’iniziativa, vi invitiamo a visitare il nostro profilo sul sito del Global Compact delle Nazioni Unite per approfondire le nostre attività più recenti in ambito sostenibilità.
Global Compact delle Nazioni Unite
L’obiettivo del Global Compact delle Nazioni Unite è accelerare e ampliare l’impatto collettivo globale delle imprese, promuovendo i Dieci Principi e contribuendo al raggiungimento degli SDG attraverso aziende responsabili e ecosistemi in grado di favorire il cambiamento. Con oltre 20.000 aziende partecipanti, 5 hub regionali, 63 reti nazionali attive in 80 Paesi e 13 Country Manager impegnati a sviluppare nuove reti in altri 18 Paesi, il Global Compact delle Nazioni Unite è la più grande iniziativa al mondo dedicata alla sostenibilità aziendale — un unico Global Compact che unisce le imprese per un mondo migliore.
I DIECI PRINCIPI DEL GLOBAL COMPACT DELLE NAZIONI UNITE
|
|
2. assicurarsi di non essere complici di violazioni dei diritti umani.
|
|
|
3. Le imprese devono sostenere la libertà di associazione e il riconoscimento effettivo del diritto alla contrattazione collettiva; 4. l'eliminazione di tutte le forme di lavoro forzato e obbligatorio; 5. l'abolizione effettiva del lavoro minorile; e 6. l'eliminazione della discriminazione in materia di impiego e professione.
|
|
|
7. Le aziende dovrebbero sostenere un approccio precauzionale alle sfide ambientali; 8. intraprendere iniziative per promuovere una maggiore responsabilità ambientale; e 9. incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie rispettose dell'ambiente.
|
|
|
10. Le aziende devono impegnarsi a contrastare la corruzione in tutte le sue forme, comprese l'estorsione e le tangenti. |