TELT Lot 1 - Co3 and C04 – Chiomonte
Italy
2023 | ONGOING
Il collegamento Torino-Lione consiste in una nuova linea ferroviaria per il trasporto merci e passeggeri, che si estenderà per 270 km, di cui il 70% in Francia e il 30% in Italia. Sarà l’anello centrale del Corridoio Mediterraneo, uno dei 9 assi della rete di trasporto transeuropea TEN-T. La sezione transfrontaliera, realizzata dal promotore binazionale TELT, costituisce la parte centrale del progetto e collegherà i 65 km tra le due stazioni internazionali che saranno costruite a Saint-Jean-de-Maurienne (Francia) e Susa/Bussoleno (Italia), dove i binari si connetteranno poi alle linee esistenti. L’opera principale della sezione transfrontaliera è costituita dal tunnel di base del Moncenisio: due canne a singolo binario lunghe 57,5 km, di cui 45 km in territorio francese e 12,5 km in territorio italiano. Una volta completato, il tunnel si contenderà il record mondiale di lunghezza con quello della Galleria di Base del Brennero, sempre di nostra realizzazione. Il tunnel trasformerà l’attuale linea di montagna - che passa nello storico tunnel ferroviario del Frejus, a 1300 m di altezza - in una ferrovia di pianura, migliorando la competitività e gli standard di sicurezza del trasporto su rotaia e riducendone i consumi di energia.
ll contratto riguarda la realizzazione del tunnel della Torino-Lione in Valle di Susa (Piemonte, Italia) partendo dal cantiere già attivo nel territorio della Maddalena di Chiomonte fino all'imbocco di Susa, per uno scavo complessivo di 28,5 km: oltre alle due canne del tunnel di base, saranno realizzate anche la galleria Maddalena 2, attraverso la quale scenderanno le fresatrici, le gallerie di collegamento, le gallerie di raccordo diramazioni tra le due canne, il sito di sicurezza Clarea e la galleria artificiale all'imbocco Est di Susa. Nel giorno del via ufficiale ai lavori del cantiere di Chiomonte (18 dicembre 2023), Ghella ha sottoscritto assieme agli altri partner (Itinera, mandataria, e Spie Batignolles) il “Patto di integrità e sostenibilità” delle imprese della TorinoLione e la “Carta Mission-S”, il programma per la sicurezza sul lavoro nei cantieri dell’opera. Due documenti contrattuali attraverso i quali TELT vincola tutta la filiera dei fornitori al rispetto di impegni ispirati ai principi fondamentali di sviluppo sostenibile indicati dal Global Compact delle Nazioni Unite. In particolare, l’impegno di TELT è quello di rendere Chiomonte un cantiere a “emissioni zero”. Per farlo, mette in campo una strategia che prevede la minimizzazione delle emissioni attraverso l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili, sistemi tecnologici per il basso consumo energetico e veicoli, anche elettrici, a basse emissioni.
Benefici
1. Miglioramento degli standard di sicurezza, riduzione dei consumi di energia e dei tempi di viaggio rispetto al collegamento ferroviario esistente.
2. Shift modale da strada a ferrovia di circa 1 milione di camion all’anno.
3. Riduzione emissioni gas serra pari a circa 1 milione tCO2eq dopo l’entrata a regime dell’opera.